· 

Einstein e la rivoluzione della fisica moderna

Dalla relatività alle onde gravitazionali: a 100 anni dalla pubblicazione della teoria arriva un’altra importantissima conferma.

Scritto da Matteo Cristofori

 

 

Albert Einstein è stato un fisico tedesco, tra i più celebri scienziati nella storia della scienza. Insignito del premio Nobel per la fisica nel 1921 grazie alla scoperta della legge dell’effetto fotoelettrico, è ricordato dall’opinione pubblica soprattutto per la formulazione della teoria della relatività e per i rivoluzionari effetti che questa ha avuto sulla società del XX e XXI secolo.

 

Per secoli gli scienziati hanno creduto nella validità della fisica classica per descrivere qualsiasi fenomeno; almeno fino al 1905, anno della pubblicazione da parte di Einstein della teoria della relatività speciale. Infatti la fisica classica è solo un’approssimazione della realtà, molto precisa per eventi a basse velocità e che coinvolgono piccole masse ma assolutamente insufficiente per trattare fenomeni più complessi, per i quali la relatività si rende indispensabile.

 

Solo nel 1915 lo scienziato tedesco formula la relatività generale, ancora più geniale della precedente. La teoria porta ad una concezione dello spazio-tempo totalmente nuova e rivoluzionaria. Quest’ultimo, in accordo con la teoria, viene curvato dalle grandi masse e la luce risentirebbe della modifica variando la sua traiettoria. 

 

 

È proprio quest’ultimo effetto che è stato preso in considerazione nell’esperimento dell’astronomo inglese Arthur Eddington; lo scienziato ha infatti sfruttato l’eclisse totale di Sole del 23 maggio 1919 per misurare la deviazione della posizione apparente delle stelle in prossimità dell’astro. Lo spostamento era perfettamente in accordo con quanto previsto da Einstein e il risultato fu la clamorosa conferma della relatività: la notizia finì sulle prime pagine di tutti i maggiori giornali, dando risonanza alla teoria in tutto il mondo.

 

La teoria della relatività ha avuto un profondo impatto culturale sulla società; per esempio essa rappresenta il fondamento teorico alla base del funzionamento delle bombe atomiche, l’impiego delle quali è stato determinante nel decretare la sconfitta del Giappone nella II Guerra Mondiale. Essa è anche indispensabile per il funzionamento del sistema GPS e dei navigatori satellitari: se non si considerassero le correzioni che comporta, tutti i satelliti in orbita diverrebbero inutilizzabili nel giro di pochi minuti. Inoltre la teoria di Einstein ha aperto le porte, almeno a livello teorico, ai viaggi nel tempo, anche se soltanto verso il futuro e quindi senza possibilità di tornare indietro; inoltre sancisce un limite all’esplorazione dell’universo affermando l’impossibilità di superare la velocità della luce. 

 

 

Nonostante ad oggi la teoria della relatività sia universalmente accettata, era da 100 anni che stavamo aspettando un’importante conferma sperimentale: quella delle onde gravitazionali. Ebbene a distanza di un secolo dalla formulazione della teoria finalmente gli scienziati sono riusciti a registrare questo fenomeno, portando ulteriore credito alla teoria di Einstein. 

 


Matteo Cristofori 3B


L'Aforisma

Quando un uomo siede un'ora in compagnia di una bella ragazza, sembra sia passato un minuto. Ma fatelo sedere su una stufa per un minuto e gli sembrerà più lungo di qualsiasi ora. Questa è la relatività.

Scrivi commento

Commenti: 0